top of page

 

La trasmissione del patrimonio personale e familiare rappresenta da sempre uno snodo fondamentale per la conservazione del valore nel tempo e per la prosecuzione del benessere sociale.

 

Attualmente la legge italiana rappresenta un esempio di tutela tra i più forti al mondo dei rapporti di parentela (marito-moglie e genitori-figli anzitutto) con la sua disciplina della successione legittima cui non si può derogare. Inoltre la disciplina fiscale dei trasferimenti di beni in sede successoria (o di donazione) è tra le più favorevoli in Europa. Le imposte previste sono sensibilmente più basse di quelle dei paesi dell’Unione Europea e altrettanto si può dire rispetto al mondo anglosassone.

 

Raramente, tuttavia, nei rapporti successori interviene la figura del consulente finanziario: rimane così scoperta un’area professionale che altri soggetti, quali notai, avvocati e commercialisti, esperti di diritto e di legislazione fiscale, non riescono a gestire adeguatamente.

 

È nostra intenzione, e in alcuni casi già nostra prassi, prestare consulenza sui temi successori puntando i riflettori sull’area della gestione mobiliare che viene spesso trascurata o negletta. 

 

 

SUCCESSIONE NEL PATRIMONIO

bottom of page